Home > Attività erogativa  >  Guida alla richiesta di contributo  >  Rendicontazione, monitoraggio e valutazione

Rendicontazione, monitoraggio e valutazione

 
 

Le modalità di rendicontazione amministrativa sono previste nel Regolamento delle Attività istituzionali.
In sede di attuazione si conferma che le disposizioni previste all'art 16 commi 2,3,4 e 5 del Regolamento sono applicate sui contributi deliberati mediante bando o sessione erogativa e sui contributi superiori a € 10.000, fermo restando che tutti i beneficiari sono tenuti a presentare un rendiconto economico completo. La documentazione relativa alla spesa, per contributi pari o inferiori a € 10.000, dovrà essere almeno pari all'importo erogato dalla Fondazione.

La Fondazione negli ultimi anni ha avviato su specifici bandi azioni di monitoraggio e valutazione, anche in attuazione di quanto previsto dell'art. 11 del Protocollo ACRI/MEF; sistematizzando l'attività di valutazione degli effetti delle attività svolte sulla comunità di riferimento rispetto all'obiettivo individuale.
Tale azione si integra con il ruolo assunto dalla Fondazione di impulso alle policy di sostegno della comunità di riferimento.

In generale la valutazione attuata da Fondazione intende agire su tre aspetti principali:
- monitorare che l'uso dei fondi assegnati sia coerente con gli scopi perseguiti (rendicontazione);
- comprendere i principali risultati ottenuti dai progetti finanziati e gli impatti generati (apprendimento);
- diffondere i risultati ottenuti, attraverso documenti informativi, bilanci, strumenti informativi e canali social, per dare evidenza all'azione intrapresa dall'ente beneficiario (disseminazione delle esperienze e comunicazione).

Il processo di valutazione permette alla Fondazione di comprendere gli impatti principali generati attraverso gli interventi, i cui risultati vengono pubblicati sul sito della Fondazione.

A integrazione delle attività di monitoraggio e valutazione dei risultati coordinate direttamente dalla Fondazione si segnala che la Consulta delle Fondazioni di origine bancaria del Piemonte e della Liguria prosegue il percorso avviato negli ultimi anni volto a diffondere la cultura della valutazione prima all'interno delle Fondazioni stesse e, a partire dal 2022, all'esterno con azioni formative rivolte agli enti del terzo settore e ai soggetti finanziati al fine di accrescere le competenze in tema di monitoraggio e valutazione dei risultati conseguiti dagli interventi realizzati.