La Fondazione dialoga e coopera abitualmente con diversi enti a livello locale, regionale e nazionale, per migliorare il servizio al territorio, in particolare attraverso la partecipazione attiva alle associazioni di cui fa parte e a diverse società, tra cui la più importante è Città Studi, società strumentale della Fondazione stessa.
Di seguito i principali enti con cui la Fondazione collabora.
Acri è l'organizzazione che rappresenta collettivamente le Fondazioni di origine bancaria e le Casse di Risparmio Spa. Costituita nel 1912, è un'associazione volontaria, senza fini di lucro, apolitica e ha lo scopo di: rappresentare e tutelare gli interessi generali delle Associate per favorirne il conseguimento delle finalità istituzionali, la salvaguardia del patrimonio e lo sviluppo tecnico; coordinare la loro azione, nei settori di rispettivo interesse, per renderla più efficace, nonché di promuovere iniziative consortili e attività di interesse comune; ricercare e promuovere rapporti di collaborazione operativa fra le Associate ed enti e società italiani e stranieri.
Per info: www.acri.it
La Consulta delle Fondazioni di origine bancaria del Piemonte e della Liguria riunisce 14 importanti realtà della filantropia italiana: le Fondazioni Compagnia di San Paolo, CRT, Cuneo, Alessandria, Asti, Biella, Fossano, Saluzzo, Savigliano, Tortona, Vercelli, Genova e Imperia, La Spezia, Savona-Agostino De Mari.
La Consulta si profila come naturale evoluzione dell'Associazione delle Fondazioni di origine bancaria del Piemonte, nata nel 1995 tra le fondazioni piemontesi. Dal 2022, la Consulta si è allargata anche alla Liguria; l'operazione - la prima in Italia su così vasta scala - ha l'obiettivo di promuovere la crescita e lo sviluppo del tessuto sociale, culturale ed economico dei territori grazie alla collaborazione tra le 11 Fondazioni piemontesi e le 3 liguri, che possono così realizzare progetti e iniziative comuni, anche internazionali, attivare sinergie, condividere le migliori pratiche a beneficio delle comunità locali.
Per info: www.fobnordovest.it
L'impresa sociale Con i Bambini è una società senza scopo di lucro costituita nel 2016 per attuare i programmi del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, previsti dal Protocollo d'Intesa stipulato tra il Presidente del Consiglio dei Ministri, il Ministro dell'Economia e delle Finanze, il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali e il Presidente di Acri (in attuazione di quanto previsto dall'art. 1 della legge 28 dicembre 2015, n. 208). L'impresa sociale è interamente partecipata dalla Fondazione CON IL SUD.
Per info: www.conibambini.org
Il Fondo per la Repubblica Digitale è il nuovo grande partenariato Pubblico-Privato, che coinvolge Ministro per l'innovazione tecnologica e la transizione digitale, Ministro dell'economia e delle finanze e Acri, sul tema del contrasto delle disuguaglianze digitali.
Il Fondo ha come obiettivo l'aumento delle competenze fondamentali per concretizzare la transizione digitale del Paese e per questo selezionerà, attraverso bandi, progetti di reskilling e di upskilling digitale di lavoratori e di cittadini ai margini del mercato del lavoro, con un particolare focus su NEET, donne, disoccupati e inattivi. Nel corso dell'incontro verranno presentati i primi due bandi del Fondo.
Per informazioni visita il sito www.fondorepubblicadigitale.it
OsservaBiella - Osservatorio territoriale del Biellese è un progetto voluto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Biella per osservare e monitorare la realtà della provincia di Biella, per conoscere i principali bisogni della comunità e, coinvolgendo gli stakeholder del territorio, attivare progettualità condivise e mirate, finalizzate alla crescita e allo sviluppo del Biellese.
L'idea è nata nel 2020, dopo un processo di ascolto del territorio, in continuità con l'osservatorio sociale della Caritas diocesana di Biella e come richiesta di uno concreto strumento di conoscenza da parte dei principali attori locali.
Il progetto è affidato a Laboratorio "Percorsi di secondo welfare" - Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche dell'Università degli Studi di Milano.
Per info: www.osservabiella.it
Fondazione BIellezza è stata creata nel febbraio del 2020 per volere di Ermenegildo Zegna N.V., Banca Patrimoni Sella & C. S.p.a. e Banca Sella S.p.A. e Fondazione Cassa di Risparmio di Biella con l'obiettivo di stimolare, supportare e promuovere progetti capaci di contribuire ad uno sviluppo sostenibile del Biellese.
Oltre ai fondatori, già più di trenta imprese e singoli cittadini si sono impegnati a sottoscrivere complessivamente, nell'arco del triennio 2020-2022, un investimento pari a circa 2,25 milioni di euro per sostenere la realizzazione delle varie progettualità.
Per info: www.fondazionebiellezza.it
L'Agenda Digitale Biella nasce a seguito dell'accordo quadro del Patto del Battistero, firmato dai primi partner nel 2015 con la finalità di traghettare uno dei più antichi distretti industriali italiani nell'era della tecnologia digitale e creare un luogo dove è più bello lavorare, fare impresa, vivere e far crescere i propri figli mirando ai modelli virtuosi del Nord Europa.
Per info: www.agendadigitale.biella.it
Il progetto BIELLAINSIEME è stato ideato nel 2007 dall'Informagiovani, servizio pubblico e gratuito del Comune di Biella - Assessorato alle Politiche Giovanili, per conoscere e documentare il non profit a livello provinciale (struttura, contatti e descrizione delle attività svolte dalle diverse realtà).
Fin dal suo avvio nel 2007 è stato condiviso e finanziato da enti del territorio (Fondazione Cassa di Risparmio di Biella e Centro Territoriale per il Volontariato).
Per info: www.biellainsieme.it