Ammonta
a 102.000 mila euro l’importo stanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di
Biella attraverso il Fondo di sostegno allo studio Luigi Squillario per
permettere a bambini/e e ragazzi/e in situazioni di difficoltà di accedere
all’istruzione e valorizzare le proprie potenzialità attraverso lo studio.
Il
Fondo è dedicato alla memoria dell’Avv. Luigi Squillario, Presidente per 23
anni della Fondazione Cassa di Risparmio di Biella, che aveva particolarmente a
cuore il tema del diritto allo studio e del contrasto alla povertà educativa.
“A cinque anni dalla sua scomparsa la memoria
dell’Avv. Squillario è più viva che mai – commenta il Presidente Michele
Colombo – La chiarezza della sua vision, che già trent’anni fa aveva
individuato nella formazione di qualità la chiave di volta dello sviluppo del
territorio, riecheggia nelle sue opere, a partire dalla Biblioteca di Città
Studi, vero punto di riferimento per i nostri studenti e studentesse. Il fondo
di sostegno allo studio che la Fondazione ha voluto dedicargli è un tributo
alla memoria di un grande uomo e studioso ma è anche e soprattutto un
investimento sul futuro dei giovani biellesi. Se anche un solo talento, fiorito
in situazioni di difficoltà non andrà disperso grazie a questo progetto siamo
sicuri che il bando avrà raggiunto il suo scopo”.
Il
bando si inserisce come azione strategica nell’ambito delle azioni di rafforzamento
dell’Area Educazione e Ricerca affiancando gli altri percorsi attivati come il
bando Generare educando, il bando EducAzione e i progetti “Muse alla
lavagna” e “Muse a Olimpia”, oltre naturalmente alle tante progettualità promosse da Città Studi e Cascina Oremo.
In
un contesto sempre più caratterizzato da disparità economiche, povertà
educativa e difficoltà delle famiglie a far fronte alle necessità dei figli il fondo
Squillario contribuisce dunque a cercare di attenuare le crescenti
problematiche dei ragazzi, in particolare in situazioni socio-economiche più
difficili.
Oltre
a percorsi di sostegno alla dispersione scolastica e di contrasto al disagio
psicologico, prioritari nell’ambito del bando, sono stati inseriti percorsi di
arricchimento delle competenze trasversali (dalla musica all’inglese, dalla pet
theraphy al team building) e interventi di inclusione linguistica degli
studenti stranieri. Restano inoltre presenti come ambiti di intervento del
bando anche le azioni a sostegno dei casi più difficoltosi e l’aiuto per
l’acquisto di materiali.
Grazie
a questo bando, dunque, la Fondazione favorisce l’accesso a un'istruzione di
qualità indipendentemente dalle condizioni economiche ai bambini/e e ragazzi/e
biellesi.
Gli
interventi proposti intendono perseguire le seguenti finalità:
-
supporto e miglioramento delle competenze di base degli studenti in media grave
difficoltà e in stato di fragilità sociale e/o economica;
-
consolidamento e recupero di competenze per gli studenti, con particolare
attenzione a quelli che hanno evidenziato difficoltà di gestione della
didattica e dell’apprendimento;
-
ampliamento dell’offerta formativa con attività extra curriculari.
La
Fondazione con questo intervento contribuisce al raggiungimento dei seguenti
Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite:
−
Obiettivo 4 Istruzione di qualità,
−
Obiettivo 10 Ridurre le disuguaglianze.
Per info: contributi@fondazionecrbiella.it