La Fondazione Cassa di
Risparmio di Biella, in attuazione di quanto previsto nel Documento
programmatico previsionale 2025 nell'Area Welfare, costituisce un Tavolo
operativo agile per il dialogo e il confronto tra gli Enti Pubblici e le
Organizzazioni di Terzo settore finalizzato alla realizzazione di un
intervento in coprogettazione nell'ambito dell'aiuto e sostegno delle persone con disabilità.
Il Tavolo avrà come obiettivo quello di costruire, mediante un approccio
di coprogettazione, un progetto operativo funzionale alla realizzazione di
interventi rivolti al target specifico per rispondere alle sollecitazioni
contenute nell'Approfondimento annuale 2025 di OsservaBiella - Osservatorio territoriale del
Biellese con particolare attenzione ai seguenti temi:
- attivazione di percorsi (formativi
e/o di supporto) volti a facilitare l'inserimento lavorativo delle persone con
disabilità, con l'obiettivo di incrementare l'utilizzo delle risorse economiche
già presenti per tali percorsi (fondo regionale per l'inserimento lavorativo,
eventuali altre risorse pubbliche e private);
- accompagnamento alle famiglie di
persone con disabilità a supporto dello sviluppo delle autonomie;
- supporto al mondo scolastico e
formativo per potenziare la capacità di sostenere i ragazzi con disabilità
nella scelta dei percorsi futuri e nell'individuare opportunità occupazionali, di inclusione e
partecipazione alla vita comunitaria.
Nella fase ideativa (se possibile) e in quella
di progettazione è auspicabile che si preveda il coinvolgimento del mondo delle
imprese nella realizzazione degli interventi e delle azioni progettuali.
Il Tavolo sarà coordinato dall'Ufficio Erogazioni della Fondazione Cassa
di Risparmio di Biella, con la partecipazione attiva e il supporto metodologico
del Laboratorio Percorsi di Secondo Welfare.
Il percorso di coprogettazione si strutturerà in una prima fase volta
all'individuazione dell'idea progettuale in cui si prevede la partecipazione a
tre workshop che si svolgeranno:
- lunedì 29 settembre in orario 14.00-17.00 presso la Sala Convegni
della Fondazione (Biella, Via Gramsci 14/A),
- lunedì 6 ottobre in orario 14.30-17.30 online,
- lunedì 13 ottobre in orario 14.00-17.00 presso la Sala Convegni della Fondazione (Biella, Via Gramsci 14/A).
La partecipazione a questa prima fase di coprogettazione sarà
esclusivamente finalizzata all'individuazione di un'idea progettuale, del
soggetto capofila della progettazione esecutiva e di una indicazione generale
della rete di partenariato. Non costituirà pertanto garanzia di aggiudicazione
della realizzazione del progetto, che sarà regolata da atti successivi.
Nella fase successiva di progettazione esecutiva si prevedono ulteriori incontri per la predisposizione di un progetto
esecutivo da attivarsi a partire dal 2026.
Durante questa fase verranno individuati i soggetti operativi che
potranno realizzare le azioni progettuali, verrà stabilito il piano
economico dell'iniziativa, che comprenderà le risorse destinate dalla
Fondazione Cassa di Risparmio di Biella e le quote di cofinanziamento previsto
(almeno il 20%) e verrà predisposto il cronoprogramma di attuazione.
Possono candidarsi a partecipare alla coprogettazione i seguenti enti:
- Enti
religiosi/ecclesiastici,
- Associazioni,
Fondazioni ed altri Enti senza scopo di lucro.
Modalità
di candidatura
Per formalizzare la candidatura sarà necessario compilare entro le 16.00 del 25 luglio 2025 la
scheda di adesione tramite il form online disponibile qui inviando contestualmente la dichiarazione di
accettazione privacy scaricabile qui sotto.
L'Approfondimento annuale 2025 di OsservaBiella intitolato Inclusione e diritti delle persone con disabilità: opportunità, sfide e prospettive per il territorio biellese è liberamente scaricabile qui.
Per info: contributi@fondazionecrbiella.it