Home > News & Eventi  >  Altri eventi  >  2014  >  Master MTE

Master Universitario in Management and Textile Engineering (MTE)

Città Studi Biella e LIUC Università Cattaneo, un binomio vincente

 
 

A fronte del successo ottenuto con la I edizione, Città Studi Biella e LIUC-Università Cattaneo presentano la II edizione del Master Universitario di primo livello in Management and Textile Engineering (MTE), in programma tra settembre 2014 e luglio 2015.

Il Master è unico nel suo genere, si tiene in lingua inglese e rilascia un titolo legalmente riconosciuto sia in Italia che all'estero.
Si tratta di un percorso di specializzazione creato ad hoc per rispondere alle esigenze del settore Tessile-Abbigliamento-Moda (TAM), attivato a Biella, distretto tessile italiano per eccellenza.

Il Master in Management and Textile Engineering si rivolge a neo-laureati in ingegneria, economia, chimica e fisica o manager già inseriti nel mondo del lavoro in possesso delle medesime tipologie di laurea.
La II edizione prevede agevolazioni finanziarie e conferma la formula didattica con impegno full time della I edizione: 550 ore di lezione, con docenza congiunta di accademici e professionisti del settore, visite aziendali, testimonianze dei massimi esperti a livello mondiale della filiera tessile e 500 ore di stage presso aziende d'eccellenza.
Al termine i partecipanti potranno ricoprire ruoli strategici nel settore del Tessile-Abbigliamento-Moda, operando a pieno titolo nelle aree Qualità e Servizio, Gestione, Produzione, Global Supply Chain e Direzione di Business Unit.

Come nella prima edizione il Master si svolgerà in partnership con alcuni dei più importanti brand del tessile italiano, sensibili al tema della formazione di nuovi talenti con un profilo di conoscenze e competenze specifiche di settore sia tecniche che manageriali.
Tra i brand coinvolti: Angelico; Di.vè; Ermenegildo Zegna; Filati Drago; Gruppo Marzotto con F.lli Tallia di Delfino, Guabello, Marlane; Italfil; Lanificio F.lli Cerruti; Lanificio Subalpino; Marchi e Fildi; Piacenza Cashmere; Reda; Sinterama; TessilGrosso; Tintoria Finissaggio 2000; Yamamay e Zegna Baruffa Lane Borgosesia.
Il Master ha potuto contare, inoltre, sulla partnership di: ACIMIT, Banca Sella, Camera di Commercio di Biella, Camera Nazionale della Moda Italiana, Centrocot, Comitato Dante Alighieri, Fondazione Cassa di Risparmio di Biella, Sistema Moda Italia e The Woolmark Company.

Per i richiedenti dell'Unione Europea, il termine ultimo di iscrizione è il 1° Agosto 2014. Per informazioni è possibile visitare il sito: www.mastermte.org