Home > News & Eventi  >  Mostre  >  2015  >  Carta e penna puncia e mazzët
 
 

7 FEBBRAIO - 1 MARZO 2015

Fondazione Cassa di Risparmio di Biella

Spazio Cultura - via Garibaldi 14 Biella

 

La mostra, realizzata dalla Casa Museo dell'Alta Valle del Cervo e dal Comune di San Paolo Cervo, è frutto di un percorso di ricerche d'archivio e di censimento di fonti iconografiche condotto da Monica Fantone e Laura Piccinelli con la collaborazione di Daniela Casale, Alessandra Montanera ed Emanuele Rolando, che porterà all'esposizione di una cinquantina di fotografie storiche rintracciate presso archivi privati e di numerosi documenti restituiti dallo spoglio dell'archivio comunale di San Paolo Cervo. La mostra sarà arricchita da un'ampia selezione di "strumenti del mestiere" in prestito per l'occasione dalla Casa Museo.

 
 

Scopo della mostra è far scoprire al pubblico i meccanismi e le procedure che portavano alla concessione in affitto delle cave comunali negli anni compresi tra il 1840 e il 1979, anno di chiusura delle cave della Balma, attraverso la documentazione storica originale e inedita conservata nell'archivio del Comune di San Paolo Cervo, illustrando attraverso la riproduzione dei repertori fotografici dell'epoca e l'esposizione degli attrezzi più significativi usualmente impiegati, il lavoro nelle cave nella prima metà del Novecento. 

 
 

INFORMAZIONI

Inaugurazione:
venerdì 6 febbraio 2015 - ore 17.30
Sala Convegni Fondazione Cassa di Risparmio di Biella - via Garibaldi 17

Orari:

Lunedì - Venerdì 9.00 - 13.00 / 14.30-17.30
Sabato - Domenica 16.00-19.00

INGRESSO LIBERO

Visite guidate:
sabato 14 febbraio e sabato 28 febbraio ore 16.30
a cura di Monica Fantone e Laura Piccinelli
Partecipazione gratuita

Laboratorio didattico "Sulle orme degli scalpellini" 
per bambini dai 6 ai 10 anni
domenica 22 febbraio ore 16.30
I bambini verranno guidati a scoprire il lavoro nelle cave di sienite, che per oltre un secolo ha scandito la vita di centinaia di uomini dell'Alta Valle del Cervo (e non solo). Attraverso un percorso ludico-didattico i piccoli visitatori potranno così rivivere le gesta di scalpellini, impresari e minatori e comprendere meglio come "strappare" la pietra alla montagna per ricavarne lastre, cubetti, colonne e altri manufatti fosse duro ma pieno di soddisfazioni. 
a cura di Martina Casale
Partecipazione gratuita


Info: Fondazione Cassa di Risparmio di Biella-Spazio Cultura
015 0991868

 
 

In collaborazione con