La Fondazione Cassa di
Risparmio di Biella lancia un nuovo concorso artistico per dare spazio
all'arte che racconta la Natura, nell'ambito delle attività preparatorie
all'edizione 2017 di Selvatica - Arte e Natura in Festival,
manifestazione ideata nel 2012 dalla Fondazione con E20progetti che coniuga
Natura e Cultura per raccontare la bellezza del pianeta attraverso le arti
visive.
Con il bando Be Natural/Be Wild, questo il titolo
del concorso, la Fondazione si rivolge a giovani pittori e disegnatori,
italiani e stranieri, residenti in Italia, di età compresa tra i 18 e i 35
anni, desiderosi di dar voce al mondo naturale che li circonda, con
un'attenzione particolare al suo lato selvaggio. La Natura, osservata da questi
due differenti sguardi - bellezza primigenia e incanto da ammirare e
contemplare ma anche forza imprevedibile e spesso limite per l'uomo - è il
cuore e la fonte inesauribile d'ispirazione del concorso.
Il bando di Be Natural/Be Wild
è aperto gratuitamente a progetti artistici inerenti al tema dell'Ambiente, naturale
e selvaggio, realizzati con qualsiasi tipo di tecnica su tela e su carta:
disegno, pittura, incisione, acquerello, collage, ecc. Non sono oggetto di
valutazione in concorso opere di fotografia, scultura e videoinstallazione.
Be Natural/Be Wild esplora
le tematiche di Selvatica con l'ambizione di portare l'attenzione sul tema -
più che mai attuale - della salvaguardia del patrimonio naturalistico e
ambientale, ma anche di proporre al pubblico un punto di vista inedito sul
mondo delle arti visive contemporanee.
Per candidarsi c'è tempo fino al 31 gennaio 2017 (ore 17.30)
presentando via e-mail, all'indirizzo alberto.panzanelli@fondazionecrbiella.it con oggetto Be Natural/Be Wild,
i
seguenti materiali:
- l'immagine dell'opera (definizione 300 dpi
formato .jpg);
- didascalia dell'opera: titolo, tecnica,
dimensioni;
- eventuale testo descrittivo;
- breve curriculum
vitae;
- 5 immagini rappresentative del proprio lavoro;
- scheda di partecipazione (scaricabile qui sotto).
È ammessa la partecipazione al concorso con un solo elaborato.
L'opera presentata non deve essere stata premiata in concorsi
precedenti e i partecipanti si rendono garanti della sua originalità tramite
dichiarazione autografa inserita nella scheda di partecipazione, pena
l'esclusione.
Sulla base del materiale inviato la giuria selezionerà 60 opere ai cui
autori verrà richiesto materiale integrativo relativo all'artista e alla sua
produzione, al fine di individuare la rosa di 20 opere finaliste che saranno protagoniste di una mostra collettiva all'interno di Selvatica
2017.
PREMIAZIONE: VENERDÍ 5 MAGGIO 2017 - ORE 15 - MUSEO DEL TERRITORIO BIELLESE
Durante la giornata di inaugurazione di Selvatica 2017, la giuria
assegnerà i seguenti riconoscimenti:
- 1° premio:
acquisizione dell'opera vincitrice;
- Premio
Gallerie: una mostra personale dell'artista selezionato dalle gallerie Zaion di Biella, BI-BOx Art Space di Biella, Salamon&c.
di Milano, Punto sull'arte di Varese
e Moitre di Torino.
Con
questa iniziativa la Fondazione Cassa di Risparmio di Biella - da sempre
attenta alla valorizzazione e alla diffusione della cultura - conferma il
proprio impegno nei confronti di tutte quelle iniziative volte a favorire la
crescita culturale, economica e sociale della provincia di Biella e a
salvaguardare il suo patrimonio artistico, storico e ambientale.
II vincitore della prima edizione di Be Natural/ Be Wild è Giorgia
Oldano, con la sua opera Upside Down, matita su carta.
I vincitori di Be Natural/ Be Wild selezionati dalle Gallerie:
- Per la Galleria Zainon di Biella,
il progetto
di Elisa Baldissera, L'abisso è in noi e fuori di noi, mixed media su carta
- Per la Galleria Moitre di
Torino, il progetto Federico Arani, Untitled (Polignano a Mare)
- Per la Galleria BI-BOX Art Space di
Biella, il progetto di Marco Ranieri, Orizzonti Vegetali, polittico groffato vegetale e grafite su carta
-
Per la Galleria Salamon&c.
di Milano, il progetto di Simone Gerai, Sehen, olio su tela
- Per la Galleria Punto sull'arte di Varese, il
progetto di Joo Aka Gioele Bertin, Go to work, pittura digitale.
Partner
Con il patrocinio di