Per informazioni sulle
mostre, sugli eventi e in generale sulle attività di Palazzo Gromo Losa visita
il sito www.palazzogromolosa.it
Nel 2004 la Fondazione
ha acquisito lo storico Palazzo Gromo Losa, meglio noto come sede dell'Istituto
"Beata Vergine d'Oropa" (BVO), di proprietà dell'ordine delle Suore
Rosminiane. Il palazzo, per il cui acquisto e restauro la Fondazione ha finora
stanziato circa 12 milioni di euro, è oggi un moderno centro espositivo
ma anche un originale contenitore di progetti culturali e sociali, la cui
gestione è stata conferita nel 2016 dalla Fondazione alla sua società
strumentale Palazzo Gromo Losa Srl,
Gli spazi espositivi di
Palazzo Gromo Losa ospitano periodicamente mostre di arte e fotografia,
spesso realizzate insieme ai vicini Palazzo Ferrero e Palazzo La Marmora, con i quali il complesso costituisce il
Polo Culturale di
Biella Piazzo.
Palazzo Gromo Losa è inoltre dotato
di un grande Auditorium multimediale, sede ideale per conferenze, convegni
e concerti, che animano il palazzo per tutto l'anno, e di un terrazzo
panoramico che affaccia sul giardino con una visione mozzafiato sul
Biellese occidentale con la collina morenica della Serra e i rilievi biellesi e
canavesi.
Fiore all'occhiello del palazzo è però sicuramente il giardino
all'italiana dedicato al tema della rosa, realizzato nel 2012 dal mecenate
biellese Emanuele Rosa e oggi curato da Palazzo Gromo Losa Srl.
A Palazzo Gromo Losa sono
ospitate anche alcune importanti realtà del territorio impegnate in campo
culturale, educativo e sociale.
La Fondazione Accademia Perosi,
considerata tra le accademie più importanti in Italia sotto il profilo
artistico e didattico, organizza corsi di educazione di base, corsi di alto
perfezionamento musicale e artistico rivolti ai giovani, una seguitissima
stagione concertistica, occupandosi anche di artigianato artistico, editoria e
produzioni discografiche.
Il Consultorio Familiare "La Persona al Centro" persegue finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale prestando
sostegno psicologico ed emotivo-relazionale al fine di migliorare la qualità
della vita delle persone che vivono in condizioni di disagio.
Il Centro di Aiuto alla Vita di Biella gestisce
"Casa 2000", una comunità di tipo familiare che accoglie donne incinte o con
bambini piccoli provenienti da situazioni problematiche, e "Casa Letizia", tre
minialloggi destinati alle madri che hanno ancora bisogno di sostegno.
Hanno sede nel nostro palazzo anche le attività
didattiche di LaborARTE di Fondazione Clelio Angelino,
laboratori di arte e colore, yoga e teatro per bambini, con particolare
attenzione ai minori in situazioni difficili.
Significativi i numeri che descrivono il Palazzo, così sintetizzati:
INFORMAZIONI:
PALAZZO GROMO LOSA