Nata come immobile a uso agricolo all'inizio del XVII secolo, Cascina Oremo è oggi un polo educativo, sportivo, innovativo e inclusivo aperto alla cittadinanza.
La Fondazione Cassa di Risparmio di Biella ha acquistato il terreno e l'immobile nel 2007.
Nel 2008 sono intrapresi i primi lavori di restauro della parte padronale, dove sono ricavati 7 piccoli alloggi per 13 studenti e/o professori e sale comuni per cucina e soggiorno. Questa parte di Cascina Oremo, comprensiva del giardino antistante, è concessa in comodato gratuito a Città Studi.
Nel 2021 è stato avviato il cantiere per la completa ristrutturazione dell'immobile per la creazione del nuovo polo con un investimento dioltre 12 milioni di euro da parte della Fondazione Cassa di Risparmio di Biella, i cui lavori - durati solo 18 mesi - si sono conclusi nell'aprile 2023 con un ampliamento che ha portato la struttura a 8.981 mq di spazi complessivi a disposizione di tuttigrazie a una struttura all'avanguardia e inclusiva dotata di spazi didattici, palestre, piscine, aule e laboratori fruibili da bambini e adulti con e senzadisabilità.
Un'iniziativa molto ambiziosa e dalle grandi ricadute territoriali che ha visto il coinvolgimento dell'impresa sociale Con i Bambini, che cofinanzierà le attività che si svolgeranno nel complesso.
Il restauro ha messo in campo tecniche innovative di edilizia conparticolare attenzione alla sostenibilità economica ed ecologica per portare anuova vita circa 6.000 mq di fabbricati destinati a uso agricolo. L'energiadella cascina sarà infatti prodotta da un impianto fotovoltaico che consentiràogni anno la riduzione di oltre 160mila kg di CO2, 54,5 tonnellate di petroli e355,6 kg di emissioni di ossidi di azoto. Un'opportunità sulla base della qualeè in fase di studio la creazione di una comunità energetica rinnovabile locale.