Cascina Oremo è un nuovo polo educativo e dell'apprendimento, punto di riferimento per l'educazione, l'orientamento e lo sport inaugurato il 15 aprile 2023 in un'antica cascina biellese.
8.981 mq di spazi complessivi a disposizione di tutti grazie a una struttura
all'avanguardia e inclusiva dotata di spazi didattici, palestre, piscine, aule
e laboratori fruibili da bambini e adulti con e senza disabilità. Il progetto, cofinanziato dall'impresa sociale Con i Bambini per la parte delle attività, è stato reso possibile grazie a un
investimento complessivo di oltre 12 milioni di euro messo in campo dalla
Fondazione Cassa di Risparmio di Biella, che nel 2007 ha acquistato il
terreno e l'immobile, completamente ristrutturato e ampliato in soli 18 mesi di
lavori.
Il centro accoglierà ogni anno 16.000 persone con l'obiettivo di
ridurre le disuguaglianze e avere un ruolo centrale come strumento di contrasto
alla povertà educativa minorile. Proprio per questo, il progetto ha convinto Con i Bambini, che, nell'ambito del Fondo per il contrasto della
povertà educativa minorile, ha stanziato un importante contributo pari a 1,5
milioni di euro come cofinanziamento per le attività che saranno organizzate
all'interno del complesso.
Talento, inclusione, sostenibilità: sono queste le parole-chiave che descrivono
il progetto Cascina Oremo, un'iniziativa molto ambiziosa e con grandi ricadute
territoriali, che rappresenta un prezioso dono della Fondazione alla comunità
biellese, ma soprattutto alle nuove generazioni.
Si tratta di un progetto
strategico capace di rigenerare un intero asse della città, con al centro il
Polo formativo di Città Studi e l'Accademia dello Sport Pietro Micca, e che è
riuscito a coinvolgere una rete ampia e coesa di enti e associazioni a testimonianza
del ruolo sempre più centrale della Fondazione per il territorio, che da ente
erogatore si è trasformato negli anni in un soggetto promotore di progetti per
la comunità e aggregatore di diverse realtà operanti nel Biellese. Cascina
Oremo è un progetto unico nel suo genere che mira a essere un modello di
riferimento da replicare anche livello nazionale.
Lo scorso 25 marzo il Presidente
della Fondazione Franco Ferraris, per il quale l'inaugurazione di Cascina
Oremo rappresenta il principale progetto di fine mandato, ha acceso e
consegnato nelle mani di un atleta Special Olympics la Torcia Olimpica dando il
via al Torch Run, un percorso che con le sue tappe ha
attraversato il territorio biellese celebrando l'attesa per l'inaugurazione del
nuovo spazio e coinvolgendo la comunità. Ultima tappa del circuito è stata il 15 aprile proprio Cascina Oremo, dove, in occasione dell'inaugurazione del polo, è stato acceso un
grande Tripode di 7 metri di altezza, una fiaccola che testimonia i valori che
hanno ispirato la prima torcia olimpica: vita, ragione, libertà e creatività
con l'augurio che possano guidare i passi dei giovani biellesi.
La Fondazione Cassa di Risparmio di Biella
ha da sempre investito nell'acquisizione e nel recupero di immobili, con
l'intento di creare e dare una nuova vita a questi spazi. L'idea di trasformare
gli immobili in un bene comune significa assegnare loro una funzione
collettiva per fini sociali, culturali e civili, cercando di offrire riposte
alle esigenze del territorio. Con Cascina Oremo la Fondazione ha individuato,
restaurato e restituito alla città uno spazio che potrà dare soluzioni a
problemi che la comunità si trova quotidianamente ad affrontare e in
particolare le giovani generazioni e le persone con disabilità.
Cascina Oremo è articolata in
quattro sezioni principali, gestite da partner specializzati.
Un'area è dedicata
all'apprendimento con Tantintenti SCS Onlus con spazi per
favorire percorsi di crescita per minori tra zero e 17 anni, aperti anche al
mondo della scuola e alle famiglie.
Uno spazio è destinato, insieme al Consorzio Sociale Il Filo da Tessere, all'orientamento per bambini e ragazzi con
l'obiettivo di favorire la conoscenza di sé, la scoperta dei propri talenti,
l'esplorazione del mondo del lavoro e l'accompagnamento alle scelte.
In
collaborazione con la Coop. Sociale Sportivamente sono fruibili
i poli creativo ed educativo per persone con disabilità e non per praticare
sport, spazio che offre anche servizi per il benessere psico-fisico e il potenziamento
delle abilità relazionali e di autonomia.
Una quarta sezione, con la
collaborazione di Domus Laetitiae SCS di Solidarietà Onlus, è infine destinata a servizi
individuali o di gruppo per persone con disabilità per la valutazione,
l'apprendimento e le stimolazioni sensoriali con percorsi di psicoterapia,
consulenza scolastica e per l'utilizzo di ausili tecnologici.
Cascina Oremo rappresenta
un punto di riferimento per le giovani generazioni del territorio e punta a
coinvolgere direttamente e indirettamente anche la comunità educante, la
cittadinanza e diversi interlocutori territoriali pubblici, privati. Si prevede
che una volta a regime la struttura potrà offrire ogni anno i propri servizi a
circa 1.000 minori.
Il restauro dell'antica cascina
risalente al XVII secolo ha messo in campo tecniche innovative di edilizia con
particolare attenzione alla sostenibilità economica ed ecologica per portare a
nuova vita circa 6.000 mq di fabbricati destinati a uso agricolo. L'energia
della cascina sarà infatti prodotta da un impianto fotovoltaico che consentirà
ogni anno la riduzione di oltre 160mila kg di CO2, 54,5 tonnellate di petroli e
355,6 kg di emissioni di ossidi di azoto. Un'opportunità sulla base della quale
è in fase di studio la creazione di una comunità energetica rinnovabile locale.
Per informazioni sul progetto didattico Muse a Cascina Oremo cliccare qui
Per info: https://cascinaoremo.it/