Promuovere il
valore della biodiversità in tutta Italia, attraverso la creazione di oasi
fiorite, spazi verdi ricchi di essenze mellifere, habitat ideali per le api e
per gli altri insetti impollinatori, con il coinvolgimento attivo delle
comunità. Questo è l'obiettivo di "+
Api. Oasi fiorite per la biodiversità".
Il progetto si inserisce
nell'ambito delle iniziative promosse a livello nazionale da Filiera Futura,
associazione nata nel 2020 che lavora in tutta Italia per innovare il settore
agroalimentare promuovendo progetti condivisi, di cui la Fondazione Cassa di
Risparmio di Biella è socio fondatore.
La Fondazione Cassa di Risparmio
di Biella ha aderito con entusiasmo al progetto e anche quest'anno, dopo il
grande interesse riscosso dalla precedente edizione, ha deciso di proporlo sul
proprio territorio di riferimento, vista l'attualità e l'urgenza di agire su
una tematica così importante. Le api domestiche e selvatiche infatti sono
responsabili di circa il 70% dell'impollinazione di tutte le specie vegetali
viventi sul pianeta e garantiscono circa il 35% della produzione globale di
cibo, ricoprendo quindi un ruolo fondamentale per l'ambiente e per
l'ecosistema. Le attività dell'uomo e il cambiamento climatico stanno mettendo
sempre più a rischio la riproduzione di questi insetti: più del 40% delle
specie di invertebrati rischiano infatti di scomparire, in particolare api e
farfalle.
È necessaria un'azione
risoluta per contrastare la perdita di impollinatori, e anche la Fondazione, a
fianco di Filiera Futura e dei propri territori, vuole fare la sua parte con "+
Api. Oasi fiorite per la biodiversità".
Con +Api si
intende infatti:
- promuovere
la biodiversità e lo sviluppo green coinvolgendo attivamente amministrazioni
locali, il tessuto sociale e produttivo nella realizzazione di oasi fiorite;
- sensibilizzare
l'opinione pubblica a una maggiore attenzione all'ambiente e all'impatto che
generano le nostre azioni;
- valorizzare
e creare consapevolezza sulla rilevanza del ruolo di apicoltori e agricoltori
nella gestione dei servizi ecosistemici per le comunità.
L'iniziativa si rivolge alle amministrazioni
comunali del territorio biellese. Ciascun
Comune selezionato riceverà dalla Fondazione le sementi necessarie per la realizzazione
dell'oasi e riconoscerà un contributo pari a € 1.000,00 finalizzato alle
operazioni di semina, alla manutenzione e alle azioni di sensibilizzazione e
coinvolgimento della cittadinanza (es. scuole, associazioni del territorio,
apicoltori, ecc.).
La
domanda dovrà essere presentata esclusivamente in formato elettronico attraverso il link presente in fondo a questa pagina entro e
non oltre il 13 marzo 2024.
La
selezione delle richieste di contributo avverrà sulla base dei seguenti criteri
di valutazione:
- dimensioni
dell'appezzamento di terreno;
- ampiezza
e varietà della partnership locale (es. scuole, associazioni ambientaliste,
imprese agricole, apicultori);
- prospettive
di continuità nella gestione e manutenzione nel tempo.
La
call to action prevederà le seguenti fasi operative:
- inizio
febbraio 2024: apertura call to action;
- 13 marzo 2024: scadenza call to action.
L'assegnazione
dei contributi avverrà entro la fine del mese di marzo in modo che si possa
iniziare il percorso di accompagnamento alla realizzazione delle oasi fiorite,
in accordo con gli enti aderenti a Filiera Futura.
A
tutti i beneficiari sarà data la possibilità di seguire un ciclo di webinar
formativi organizzati a livello nazionale da Filiera Futura, con il fine di
fornire le istruzioni operative per la creazione dell'oasi fiorita e
approfondire il ruolo degli insetti impollinatori nell'ecosistema.
Inoltre,
tutte le scuole e associazioni giovanili facenti parte di partenariati
beneficiari di contributo, e in generale coinvolte nel progetto "+ Api. Oasi
fiorite per la Biodiversità", potranno partecipare a un contest nazionale dove
ogni gruppo partecipante potrà consegnare un elaborato originale che avrà come
oggetto l'importanza del ruolo delle api sul nostro pianeta e delle azioni che
l'essere umano può mettere in campo per aiutarle.
"+
Api. Oasi fiorite per la Biodiversità" è un'iniziativa promossa a livello
nazionale da Filiera Futura, con la partnership istituzionale di Fondazione
Agrion e dell'Associazione Apicoltori Coldiretti.
A oggi, all'edizione 2024 hanno aderito Fondazione
Cassa di Risparmio di Biella, Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo,
Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia, Fondazione Cassa di Risparmio di
Lucca, Fondazione Cassa di Risparmio di Macerata, Fondazione Cassa di Risparmio
di Padova e Rovigo, Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro, Fondazione Cassa
di Risparmio di Volterra e l'Università
di Scienze Gastronomiche di Pollenzo.
Su ciascun territorio il progetto è declinato con caratteristiche proprie.
IL BANDO È CHIUSO
Per maggiori informazioni consultare il sito www.filierafutura.it