Gli
amministratori della Fondazione hanno deciso di onorare la memoria dell'avv.
Luigi Squillario, Presidente per 23 anni
della Fondazione Cassa di Risparmio di Biella, intitolando a suo nome un nuovo progetto di sostegno allo
studio per i ragazzi biellesi particolarmente meritevoli, quei talenti capaci
di cambiare in meglio il futuro ai quali deve essere garantita la possibilità
di accesso a un'istruzione di qualità indipendentemente dalle condizioni
economiche.
L'art. 34
della Costituzione italiana indica con chiarezza questo assunto a cui la
Fondazione intende ispirarsi: "La scuola è aperta a tutti.... I capaci e
meritevoli, anche se privi di mezzi, hanno diritto di raggiungere i gradi più alti degli studi".
Oggi che quel
diritto universale allo studio a cui si ispiravano i padri e le madri
costituenti è messo in crisi come mai prima d'ora dalla pandemia e dal ricorso
alla didattica a distanza occorre un'azione decisa e concreta che riporti al
centro i valori democratici dell'accesso allo studio.
Nasce così il
fondo di sostegno allo studio messo a punto dalla Fondazione che intende
sostenere la scuola in 2 grandi obiettivi:
- assicurare
uguaglianza di accesso all'istruzione a tutti, soprattutto in un momento così
complesso come quello che stiamo vivendo oggi con la crisi dovuta all'emergenza
Covid19;
- permettere
alla scuola di mantenere la sua funzione di mobilità ascendente, consentendo a
tutti, in particolare ai soggetti che vivono in una situazione di fragilità
economica e sociale, di raggiungere gli obiettivi di istruzione più elevati.
Come amava
ricordare l'Avvocato Squillario citando la propria personale esperienza di
vita, senza la formazione ricevuta attraverso l'accesso al Seminario, avvenuta
sulla pura base del merito al di là di ogni considerazione economica, non
sarebbe stato possibile a lui avviare quel percorso proficuo di vita e di
studio che lo avrebbe portato ai vertici delle istituzioni biellesi attraverso
le quali ha poi operato per decenni per il bene comune.
Area EDUCAZIONE E RICERCA
SCADENZA PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
Dal 2 febbraio 2021 alle ore 16.00 del 12 marzo 2021.
Non sono previste altre scadenze nel corso
dell'anno 2021.
SOGGETTI DESTINATARI
Sono
proponenti progetti del presente bando:
* Istituti Scolastici di I grado
* Istituti Scolastici di II grado
* Scuole paritarie
che presenteranno proposte per minori di
età compresa tra i 3 e i 18 anni in stato di fragilità economica sociale.
L'eventuale
assegnazione del contributo non si computa al fine dell'applicazione della
regola che un ente può ricevere al massimo due contributi all'anno dalla
Fondazione.
Si precisa inoltre che ciascun ente può presentare
esclusivamente una richiesta di contributo.
AMBITO TERRITORIALE
Gli enti che partecipano al bando devono aver sede nel territorio della Provincia di Biella.
OBIETTIVI
Gli interventi
proposti intendono perseguire le seguenti finalità:
- supporto e
miglioramento delle competenze di base degli studenti in media grave difficoltà
e in stato di fragilità sociale e/o economica;
- consolidamento
e recupero di competenze per gli studenti che stanno vivendo difficoltà a causa
dell'emergenza sanitaria e al ricorso della DaD.
- ampliamento
dell'offerta di attività extra curriculari.
Il sostegno
intende realizzare, ove possibile, un percorso innovativo di rafforzamento
delle competenze per studenti in condizione di fragilità socioeconomica che
permetta loro di raggiungere i gradi più alti degli studi facilitando
l'apprendimento e riducendo le distanze.
I CONTRIBUTI
La Commissione
valutatrice, di cui farà parte anche un rappresentante dell'Ufficio Scolastico
Territoriale, si occuperà della valutazione delle proposte sulla base delle
indicazioni sopra riportate e dei documenti presentati e selezionerà le
proposte ammesse a finanziamento.
II contributo massimo erogabile per ogni singola richiesta
presentata, deliberato ad insindacabile giudizio della Fondazione Cassa di
Risparmio di Biella, non potrà essere superiore a € 2.500,00.