PREMESSE
GENERALI SUGLI INTERVENTI DELL'INIZIATIVA REINFORCEU
La Fondazione intende attivare azioni
che rispondano alle finalità di sostegno a cittadini per la creazione delle basi
per la ripresa post pandemica, di promozione di un'economia orientata alla
transizione verde e al digitale che la Commissione Europea ha previsto nelle Politica
di Coesione 2021-2027 e che vengono recepiti nel PNRR - Piano Nazionale di
Ripresa e Resilienza, strumento che traccia gli obiettivi, le riforme e gli
investimenti che l'Italia intende realizzare grazie all'utilizzo dei fondi
europei di Next Generation EU.
La Provincia
di Biella, prima provincia piemontese ad attivare una cabina di regia per
elaborare la strategia per i fondi europei e del PNRR, ha coinvolto, quale
attore principale per la citata attività di coordinamento e di studio l'Istituto
Universitario di Studi Europei (IUSE), che collaborerà con Città Studi, società
strumentale della Fondazione, nelle azioni di supporto realizzate a favore del
territorio nell'ambito dell'iniziativa in oggetto.
L'obiettivo
principale dell'iniziativa ReinforcEU è quello promuovere azioni con elevate
caratteristiche di effetto leva, in cui il ritorno per gli enti pubblici
beneficiari e per la comunità di riferimento possa generare uno sviluppo
sostenibile e attrattivo del territorio per fare crescere e rilanciare Biella e
l'intera provincia.
Le azioni, che verranno realizzate dalla
Fondazione con la sua società strumentale Città Studi Spa in collaborazione IUSE,
intendono:
- rafforzare le
competenze e l'esperienza degli enti pubblici territoriali, creando una
ricaduta in termini di competenze e conoscenze;
- favorire una
maggiore capacità nella progettazione affinché sia più facile accelerare i processi
risposta ai bisogni territoriali attraverso la predisposizione di progetti che
permettano l'attrazione di risorse sul territorio.
AZIONI A SUPPORTO DELLA PROGETTAZIONE REALIZZATE DA CITTÀ STUDI
Per attrarre i
finanziamenti del PNRR e quelli della nuova programmazione europea è necessario
adottare una logica di interazione, volta ad innescare attività di mercato e
attrazione di capitali privati e finanza di impatto.
In quest'ottica
si rende necessario valutare le proposte progettuali presentate dagli enti pubblici
territoriali locali per capire, da un lato, se raggiungono gli indicatori
minimi di finanziabilità e, dall'altro come migliorare le proposte perché possano essere
finanziate e, una volta implementate, possano portare una sostenibilità nel
medio periodo.
Al fine del
raggiungimento di questi risultati, la Fondazione intende attivare uno
sportello in Città Studi, realizzato con il supporto dello IUSE, che metterà a
disposizione del territorio le seguenti attività:
1. valutazione
delle proposte progettuali;
2. servizio di
accompagnamento alla progettazione "in house";
3. redazione
progettuale in toto.
Tutte le informazioni sono disponibili qui.
BANDO REINFORCEU
La Fondazione,
a ulteriore sostegno del territorio oltre alle azioni sinteticamente sopra
indicate, emana un bando rivolto agli enti pubblici del territorio per la
copertura dei costi di redazione di proposte progettuali da presentare
nell'ambito di bandi PNRR e nella nuova programmazione nella fase di attrazione
di tali risorse con una gestione il più efficace possibile. L'accesso al bando
è vincolato alla validazione della proposta progettuale da parte dello
sportello attivato a Città Studi.
Vista la straordinarietà del bando l'eventuale
assegnazione del contributo non si computerà al fine dell'applicazione della
regola che un ente può ricevere al massimo due contributi all'anno dalla
Fondazione.
AREA DI INTERVENTO
Welfare e Territorio
SCADENZA PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
Bando a sportello con
scadenza al 31/12/2022 salvo esaurimento delle risorse disponibili
SOGGETTI DESTINATARI
I soggetti
destinatari dei contributi devono essere enti che risultino ammissibili a ricevere
un contributo da parte della Fondazione Cassa di Risparmio di Biella, secondo
quanto previsto dal Regolamento dell'Attività Istituzionale disponibile qui.
In particolare:
- possono beneficiare di 2 contributi
i Comuni o le reti, i consorzi e le unioni di Comuni con popolazione
residente superiore ai 10.000 abitanti e tutti gli
altri enti ammissibili a ricevere contributi;
- possono beneficiare di 1 contributo
i Comuni con popolazione residente inferiori ai 10.000 abitanti.
Non sono ammissibili richieste di contributo
per candidature già formalizzate.
AMBITO TERRITORIALE
Gli enti richiedenti devono
avere sede nel territorio della Provincia di Biella e devono essere soggetto capofila
di una rete costituita ai fine della partecipazione a un progetto che si
intende candidare a valere sui bandi PNRR o altri programmi di finanziamento
europei per il settennio 2021-2027.
OBIETTIVI
Gli obiettivi
specifici del bando e delle iniziative realizzate in collaborazione con Città Studi sono i seguenti:
- rendere
possibile la definizione di un portfolio di progetti rilevanti per il
territorio Biellese aventi i requisiti di finanziabilità da parte del PNRR. Le
proposte presentate potranno anche riferirsi ai programmi di finanziamento
europei per il settennio 2021-2027, al fine di massimizzare le opportunità di
finanziamento anche oltre il perimetro del PNRR;
- stimolare la
costruzione di partnership tra enti pubblici territoriali volte ad espandere la
scala di progettazione e implementazione degli interventi.
I CONTRIBUTI
Il contributo
massimo erogabile per le richieste presentate, deliberato ad insindacabile giudizio
della Fondazione Cassa di Risparmio di Biella, non potrà essere superiore a € 10.000.
È richiesto un cofinanziamento pari al 20% per la copertura delle
spese per cui si richiede un finanziamento.
Stato del bando: IL BANDO È APERTO