attività erogativa

Home > Attività erogativa  >  Modalità di intervento  >  Coprogettazione territoriale partecipata  >  Area Educazione e Ricerca  >  Coprogettazione territoriale partecipata a sostegno dei giovani
 
 

Facendo riferimento alla previsione del Documento Programmatico Previsionale 2022 di avviare processi di progettazione partecipata volti allo sviluppo territoriale nelle sue aree di intervento, la Fondazione Cassa di Risparmio di Biella ha avviato un Tavolo operativo agile per il dialogo e il confronto tra gli Enti Pubblici e le organizzazioni del terzo settore, finalizzato alla realizzazione di un intervento in coprogettazione con l'obiettivo di aiutare e sostenere i giovani, che coinvolge:
- Cissabo - Consorzio Intercomunale dei servizi socioassistenziali del Biellese Orientale
- Consorzio I.R.I.S. 
- Comune di Biella
- IIS "Gae Aulenti"
- Liceo "A. Avogadro"
- IIS "Eugenio Bona"
- Associazione ABC onlus
- Fondazione Zegna
- Vedogiovane s.c.s.
- Big Picture Learning Italia Cooperativa Sociale
- Cooperativa Tantintenti Societą Coopertiva Sociale ONLUS
- Fondazione Marco Falco Onlus
- Consorzio Sociale Il Filo da Tessere
- Opificiodellarte
- Fondazione Olly
- Cittą Studi SpA

 
 

Attualmente i lavori inerenti alla prima fase, che prevedeva l'individuazione dell'idea progettuale da realizzarsi e i soggetti che avrebbero promosso le attivitą, si sono realizzati. In particolare il Tavolo ha stabilito di concentrarsi su due azioni. La prima riguarda la governance progettuale e il coordinamento (azioni trasversali) e prevede le seguenti attivitą specifiche:
- avvio di una Hub di pensiero per il coordinamento della rete e della governance;
- tavoli di raccordo operativo (scuola e mondo del lavoro, fragilitą e talento, ...);
- comunicazione bidirezionale.
La seconda riguarda direttamente i destinatari (azioni caratterizzanti) e prevede le seguenti specifiche attivitą:
costruzione di percorsi "su misura" rivolti a ragazzi/e fragili (esito mappatura servizi, ...) con un metodo e un approccio che risponda al bisogno di supporto e accompagnamento;
attivazione dei beneficiari indiretti (giovani che non presentano fragilitą, famiglie, adulti, istituzioni).

Sulla base di questi elementi sono stati individuati gli elementi generali a cui riferirsi e che saranno alla base dell'idea progettuale, concentrandosi in particolare a individuare alcuni elementi caratterizzanti il percorso da realizzare per il raggiungimento degli obiettivi generali:
- attivitą previste;
- strumenti e risorse gią presenti sul territorio che possono venire integrati o messi a sistema;
- destinatari specifici e a cui rivolgersi per rispondere agli obiettivi;
- partner operativi coinvolti.

I soggetti che hanno partecipato al tavolo hanno formalizzato l'intenzione a proseguire il processo di progettazione esecutiva che prevederą tre incontri tra il mese di gennaio e quello di febbraio per arrivare alla definizione esecutiva di un progetto che dovrebbe attuarsi a partire dal 2023. 

 

Tutte le attivitą verranno attuate dagli uffici della Fondazione in collaborazione con Percorsi di Secondo Welfare

Per leggere l'Approfondimento tematico 2022 di OsservaBiella dal titolo I giovani nel Biellese: istruzione, formazione e mercato del lavoro cliccare qui.