Home > News & Eventi  >  Altri eventi  >  2014  >  Gli uccelli delle Baragge

Presentazione del libro "Gli uccelli delle Baragge"

 

Venerdì 14 maggio alle ore 21.00 è stato presentato, presso Palazzo Gromo Losa, il libro "Gli uccelli delle Baragge" realizzato dai naturalisti biellesi Andrea Battisti e Lucio Bordignon, con il contributo dell'illustratore Stefano Mammola.

Il libro parla di uccelli selvatici che ancora oggi frequentano le baragge biellesi, un ambiente unico in tutta la pianura padana per le specie animali e vegetali qui presenti, nonché una delle ultime aree planiziali prive di impatto antropico.
In passato le baragge erano estese dall'Elvo al Ticino, ora però sono state quasi completamente coltivate: solo la Baraggia biellese è sopravvissuta integra e si presenta oggi tra gli incolti più vasti e meglio conservati di tutta la pianura padana, dove vivono specie di uccelli di estrema rarità.

 
 

In questo ambiente, caratterizzato da brughiere e praterie, è possibile infatti incontrare specie come il chiurlo maggiore che nidifica in Italia solo qui, o il calandro che con un' unica coppia è l'uccello più raro del Biellese. Anche specie scomparse da quasi tutte le nostre campagne, come l'averla piccola, l'upupa e il saltimpalo, trovano nella Baraggia l'ultimo paradiso.

 

Il libro tutto a colori, di 200 pagine, è stato illustrato con disegni inediti, fatti appositamente per l'occasione, dall'illustratore naturalistico Stefano Mammola.
Sono stati raccolti dati su 100 specie di uccelli differenti, 61 di queste sono state presentate nel libro corredate da cartine di distribuzione, grafici, icone e testi, che ne illustrano la biologia e i problemi di conservazione e che rendono facile la lettura anche ai non addetti ai lavori.
Scoprirete un mondo nuovo proprio vicino a casa vostra, narrato in un libro unico, tutto Biellese, che non deve mancare nelle case di coloro che amano la natura della nostra Provincia.