Da ormai molti anni la Fondazione Cassa di Risparmio di Biella sostiene il Doc.Bi. per la pubblicazione e diffusione della RIVISTA BIELLESE
È in edicola il numero di luglio, con un articolo in cui Palazzo Gromo Losa è protagonista.
A partire da una lapide ritrovata nel 2013
durante i lavori nel piano cantinato dell'edificio, il
ricercatore Emanuele Rolando ricostruisce l'animato iter che a metà
Settecento portò al ripristino della fontana sulla piazza di Salussola (il burnel). Tale opera
vide il coinvolgimento diretto del conte Maurizio
Losa di Prarolo (1727-1796), il nobile salussolese che diede
origine al ramo dei Gromo Losa, i quali abiteranno il palazzo del Piazzo fino
alla fine dell'Ottocento. Il ringraziamento pubblico preteso da Maurizio
scatenò una diatriba che interessò tutta la comunità salussolese, svelando i
complessi rapporti di potere tra i principali attori della vita pubblica
dell'epoca.
SOMMARIO
PIER FRANCESCO GASPARETTO, Ritorno alle origini
MINA NOVELLO, Il diario del seminarista
LUCIO BORDIGNON, A Curino un'oasi per le farfalle
ANGELO STEFANO BESSONE, Luciano Pivotto ad intra
PIER LUGI PERINO, Dall'arbo non solo castagne
EMANUELE ROLANDO, La lapide della discordia
ARNALDO COLOMBO, Un treno tra due castelli
CORRADINO PRETTI, I temi dello zio Furio
Per maggiori informazioni