La Fondazione del Monte è lieta di invitare all'inaugurazione della mostra
Capolavori delle Collezioni d'arte delle Fondazioni di origine bancaria italiane
La veduta di Verona con Castelvecchio e il ponte Scaligero da monte dell'Adige di Bernardo Bellotto
dalla Fondazione Cariverona
a cura di Marco Carminati
19-28 settembre 2014
Inaugurazione venerdì 19 settembre, ore 19
Fondazione del Monte i Bologna e Ravenna
Via delle Donzelle 2, Bologna
La mostra è a ingresso gratuito
Orari di apertura: tutti i giorni dalle 10 alle 19
La mostra è promossa da Artelibro Festival del Libro e della Storia dell'Arte in collaborazione con ABI - Associazione Bancaria Italiana
e con l'adesione di Fondazione Cariverona
Nella sede della Fondazione del Monte, in occasione della mostra, sarà realizzato un ciclo di tre conversazioni a ingresso libero tenute da specialisti di storia dell'arte e del collezionismo del
Settecento:
Sabato 20 settembre - ore 15-16
Il mercato dell'arte nel Settecento
Relatore: Marco Carminati, Il Sole 24 Ore
Domenica 21 settembre - ore 11-12
Bernardo Bellotto e Verona
Relatore: Paola Marini, direttrice del Museo di Castelvecchio di Verona
Domenica 21 settembre, ore 15-16
Canaletto, Bellotto e la fortuna del vedutismo in Europa
Relatore: Alessandro Morandotti, Università di Torino
L'arte e la cultura sono il principale settore d'intervento delle Fondazioni di origine bancaria, che con le loro erogazioni in questo campo - più di 4 miliardi di euro in dieci anni - oltre all'organizzazione di eventi e mostre, sostengono la conservazione e la valorizzazione dei beni artistici presenti sui territori.
Non è tuttavia noto ai più che esse detengono collezioni d'arte molto interessanti, a disposizione delle loro collettività ma meno conosciute e fruibili per un pubblico più vasto.
Si tratta di un patrimonio ampio che, nella varietà della sua composizione (opere di pittura, scultura, arredi, suppellettili, strumenti musicali, etc.) e nella sua stratificazione temporale, può essere considerato come il volto storico e culturale dei diversi territori e può offrire un'interessante lettura delle vicende collezionistiche delle Fondazioni.
È, dunque, con l'intento di mettere un simile patrimonio a disposizione di un pubblico ampio, che l'Acri (Associazione di Fondazioni e Casse di Risparmio SpA) tramite la propria Commissione per le Attività e i Beni culturali ha voluto realizzare r'accolte il catalogo on-line (http://raccolte.acri.it/) che ha censito, fotografato e accuratamente schedato, secondo standard internazionali,
le opere di 70 collezioni appartenenti a 59 Fondazioni associate.
Oggi il catalogo, in costante aggiornamento, mette a disposizione 11.500 pezzi che possono essere osservati e studiati tramite pc, tablet e smartphone.
Ad incentivare e promuovere il catalogo r'accolte sono anche le attività espositive organizzate dalle singole Fondazioni di cui un esempio è offerto dalla mostra Capolavori delle Collezioni d'Arte delle Fondazioni di origine bancaria italiane che nell'ambito di Artelibro, Festival del libro d'arte, espone a Bologna a Palazzo Paltroni, sede della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna (via delle Donzelle 2, dal 19 al 28 settembre 2014) La veduta di Verona con Castelvecchio e il ponte Scaligero da monte dell'Adige, di Bernardo Bellotto, proveniente dalla collezione di Fondazione Cariverona. La mostra, a cura di Marco Carminati, intende indagare il patrimonio artistico di grande entità e importanza conservato dalle Fondazioni di origine bancaria italiane. Il dipinto esposto è uno dei capolavori del vedutismo italiano del Settecento, realizzato da Bernardo Bellotto, nipote e allievo del Canaletto. Anche questa opera è censita nel catalogo di r'accolte, accessibile all'indirizzo http://raccolte.acri.it.
Paola Frontera
Comunicazione e Ufficio Stampa
Fondazione del Monte
Via delle Donzelle, 2
40126 Bologna
comunicazione@fondazionedelmonte.it
ufficiostampa@fondazionedelmonte.it