attività erogativa

Home > Attività erogativa  >  Aree di intervento  >  Welfare  >  Bandi e coprogettazioni  >  Seminare Comunità
 
 
 

Con il bando Seminare Comunità la Fondazione Cassa di Risparmio di Biella sostiene attività e progetti di supporto delle politiche sociali e sanitarie per prevenire o contrastare le situazioni di disagio e di marginalità che interessano categorie sempre più ampie della popolazione biellese, rafforzando la capacità di rispondere ai bisogni sempre più diffusi e complessi della comunità.
Attraverso l'intervento si vuole affrontare la sfida della transizione demografica ponendo attenzione al tema del mantenimento e dell'incremento di servizi a favore della popolazione biellese.
Sono ammesse iniziative realizzate e ricomprese nell'Area Welfare.

La Fondazione, al fine di aumentare l'efficacia dei suddetti interventi e delle politiche sociali a beneficio dell'intera collettività, darà rilievo a progetti capaci di mettere nelle condizioni ogni persona sostenuta di poter valorizzare le proprie capacità a vantaggio proprio e di altri, nella visione del welfare generativo (www.welfaregenerativo.it). 

Gli enti che partecipano al bando devono avere sede nella provincia di Biella e/o realizzare progetti nel territorio provinciale.

Per l'analisi del contesto di riferimento ci si è riferiti al rapporto annuale di OsservaBiella - Osservatorio territoriale del Biellese presente sul sito www.osservabiella.it, in cui vengono elencati indicatori utili (in particolare gli indicatori demografici e gli indicatori collegati agli SDGs 1, 2, 3 e 10) per le evidenze territoriali riferite agli obiettivi del bando. In allegato al bando è possibile trovare sintesi dell'analisi di contesto.

Gli obiettivi strategici previsti dalla programmazione pluriennale che si intendono raggiungere con la linea di intervento sono:
- inclusione attiva con processi di integrazione delle risposte ai bisogni multidimensionali e allo sviluppo delle potenzialità delle persone,
- crescita delle reti di prossimità e solidarietà e dei legami comunitari che responsabilizzino gli individui nella dimensione della cura.

Questo intervento partecipa al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite (cd. Sustainable Development Goals - SDGs):
- Obiettivo 1 Sconfiggere la povertà,
- Obiettivo 2 Sconfiggere la fame,
- Obiettivo 3 Salute e benessere,
- Obiettivo 10 Ridurre le disuguaglianze.

Data di apertura: 19 dicembre 2024.
Data di chiusura: 14 febbraio 2025.

Il contributo massimo erogabile per il progetto presentato, deliberato a insindacabile giudizio della Fondazione Cassa di Risparmio di Biella, non potrà essere superiore ad € 20.000,00.
La richiesta di contributo non può essere superiore l'80% dei costi totali del progetto.

 
 

IL BANDO È APERTO

 
 
 
 
.